$O$ (10)
cmd+canc 
Ten$ion (12)
un po' troppo per me 
cmd+canc 
31 marzo 2012
30 marzo 2012
fileunder:
aaron parks,
eric harland,
joshua redman,
matt penman,
musica
il teatro degli orrori
Il mondo nuovo (12)
si potrebbero dire molte cose di questo lavoro per esempio che è suonato da dio suoni separati che si fondono in un'onda compatta. potente. granitica, oppure che è finalmente un altro disco ai livelli di eccellenza a partire dall'opera in copertina (<--) di roberto coda zabetta (Face Cancel), o che i testi sono sono sempre più rivendicazionisti sempre più politicizzati, che l'unico peccato commesso da capovilla è che ama un po' troppo pontificare nella sua verbosità ma oltre a ciò nulla da eccepire a questo uragano così nitido cupo e appagante
cerco conferme dal vivo all'alcatraz di milano questa sera e le trovo perdio quanto mi piace questa sensazione sempre più sempre ancora einstuerzende neubauten metallo e pietra e asfalto e amarezza. il desiderio di una vita normale onesta via dalla povertà dalle guerre dalla malvagità un salto nel vuoto nel buio in cerca di accoglienza una briciola di ricchezza di democrazia. di dignità. un soffio di vita un'àncora di salvezza per chi verrà poi
Dimmi addio dimmi che non sono più io/mi sono allontanato dal tuo cuore/e tu non hai saputo far nient'altro che/che dirmi addio/e mi vien da ridere/mentre mi sento morire/ma quanto è vero iddio/voglio vivere/fino in fondo/tutta la mia vita
Doris oggi/ho voglia/di parlare/con te/che non mi ascolti/mai
Adrian l'hai mai vista/una bmw che vola/che spettacolo/vederla rovesciarsi/e ascoltarla stridere/sembra/un bambino/che piange ... Non correre/Non scappare/la dissoluzione/l'entropia/non la puoi fermare/non ci provare/sei/inutile/puoi soltanto/perdere/questo/è il problema/Adrian
Vivere e morire a Treviso spezzare la schiena/dei giorni feriali
si potrebbero dire molte cose di questo lavoro per esempio che è suonato da dio suoni separati che si fondono in un'onda compatta. potente. granitica, oppure che è finalmente un altro disco ai livelli di eccellenza a partire dall'opera in copertina (<--) di roberto coda zabetta (Face Cancel), o che i testi sono sono sempre più rivendicazionisti sempre più politicizzati, che l'unico peccato commesso da capovilla è che ama un po' troppo pontificare nella sua verbosità ma oltre a ciò nulla da eccepire a questo uragano così nitido cupo e appagante
cerco conferme dal vivo all'alcatraz di milano questa sera e le trovo perdio quanto mi piace questa sensazione sempre più sempre ancora einstuerzende neubauten metallo e pietra e asfalto e amarezza. il desiderio di una vita normale onesta via dalla povertà dalle guerre dalla malvagità un salto nel vuoto nel buio in cerca di accoglienza una briciola di ricchezza di democrazia. di dignità. un soffio di vita un'àncora di salvezza per chi verrà poi
Rivendico voglio indietro l'orizzonte/rivoglio il sole d'inverno/voglio il pianeta ai miei piedi/voglio l'universo/voglio guardarti negli occhi/e sapere che/posso ancora fidarmi di te ... io amo/questa canzone/amo/rintronare il palcoscenico/con la forza leziosa/delle mie parole/sognando, correvo/in un campo di grano/il cemento invece/brilla, buio/ovunque vada/le lampade al sodio/sembrano stelle/con cui non puoi/orientare il cuore
Io cerco te nei week end/nelle lune piene/in ogni macchina che passa/in via Togliatti/nei visi tristi/di gente stanca/di vivere così/negli appartamenti/dove nascondere/la voglia di andar via/il mondo nuovo/l'oceano 
Non vedo l'ora porto via con me me/la mia guerra civile/anche se a pensarci bene/la cedo volentieri a qualcun'altro/io porterò via con me/porto via con me
ricordi che non passano mai/prendo le mie tribolazioni/in un sacchetto di nylon
e me le porto via/dimenticare/non sarebbe male/porto via con me/i miei risentimenti/lo so bene che la storia/non finisce qui/inizia sempre altrove/porto via con me/l'amore che ho nel cuore
ricordi che non passano mai/prendo le mie tribolazioni/in un sacchetto di nylon
e me le porto via/dimenticare/non sarebbe male/porto via con me/i miei risentimenti/lo so bene che la storia/non finisce qui/inizia sempre altrove/porto via con me/l'amore che ho nel cuore
Skopje un'altra estate e poi/l'inverno nel cuore/Marghera è bella sai/più bella di Skopje 
Gli Stati Uniti d'Africa ma che splendida utopia/gli Stati Uniti d'Africa/ma che bell'idea, che bella notizia/gli Stati Uniti d'Africa/e mentre il mondo guarda/gli Stati Uniti d'Africa/non si faranno mai/e poi mai 
Cleveland - Baghdad perdonatemi vi prego/ne ho abbastanza/per le strade di Baghdad/ho imparato che/io non voglio più vivere 
Martino il mio cuore/non è abbastanza grande/per sopportare tutte/le sue periferie/che ti importa di Martino/prono sull'asfalto/qualcuno/lo calpesta/lo soffoca/lo deride 
Cuore d'oceano (caparezza) ti confido un segreto/a 20 anni ero nudo sul ponte/le onde di fronte e una spinta di dietro/dalla nave mi urlavano muoviti/ma non muovevo  un metro/nell'abisso il gelo livido delle alture/non ho mai vinto il mare/per iniziare a nuotare/ho vinto le mie paure/nonostante il buio/e nonostante il vuoto in pancia/chi si tuffa in acqua/mulina le braccia/ed io cosa vuoi che faccia/bevo e sputo/mi dimeno/bevo e sputo/Nulla mi placa/nulla e nessuno/nessuno 
Ion addio Ion Cazacu arrivederci
Monica Ahmed, Ahmed, Ahmed/non avevi che vent'anni Ahmed/Monica, mi è mancato fra le braccia ieri/non mangiava da due mesi/e nessuno/nessuno/nessuno/si è accorto di lui/Monica, per me me/non è passato neanche un giorno
Monica lo sai/per noi non c'è ritorno
Monica lo sai/per noi non c'è ritorno
Pablo Sembra nessuno/ma parla con gli angeli/e dà loro del tu
Nicolaj resta con me/anima mia/le tue labbra/ancora baciano le mie/i conti non tornano mai/ma quanta forza mi dai/sentirti ancora dentro me/giovane/forte/e bello
Doris oggi/ho voglia/di parlare/con te/che non mi ascolti/mai
Adrian l'hai mai vista/una bmw che vola/che spettacolo/vederla rovesciarsi/e ascoltarla stridere/sembra/un bambino/che piange ... Non correre/Non scappare/la dissoluzione/l'entropia/non la puoi fermare/non ci provare/sei/inutile/puoi soltanto/perdere/questo/è il problema/Adrian
Vivere e morire a Treviso spezzare la schiena/dei giorni feriali
fileunder:
caparezza,
concerto,
il teatro degli orrori,
milano,
musica,
roberto coda zabetta
29 marzo 2012
fileunder:
letteratura,
samuel beckett
27 marzo 2012
26 marzo 2012
mark lanegan live @ alcatraz, milano
bel concerto
oddio, bello, un po' asettico e lo(w)ffio
un'ora e venti, striminzito
forse non mi è piaciuto
così alla fine non avevo voglia di fare la fila per comprare e farmi autografare i ciddì
echeccazzo
fileunder:
concerto,
live,
mark lanegan,
milano,
musica
Emanuel Carnevali, Il primo dio
giovane vita stroncata dal male e vista attraverso la sua lente distorta e surreale. buoni il romanzo e i racconti, trascurabile il resto
★ ★ ★
p. 77
Quanto di me stesso ho lasciato nelle camere ammobiliate? non meno dei capelli caduti che ho lasciato su ciascun cuscino? Quanto della vita è stato stracciato, lacerato e mortificato e asservito dalle camere ammobiliate d'America? Se tutte le ore che ho passato in camere ammobiliate potessero diventare dure come grani dfi rosario, esse formerebbero le note di un grido senza fine, che, forse, raggiungerebbe le orecchie di Dio. Tutto ciò che mi è capitato accadde in un'interminabile notte attraverso la quale io ressi la debole lampada che ora sta per estinguersi.
p. 103
Ma non parliamo più dei posti in cui ho lavorato! Siano tutti maledetti! Non ho mai avuto un'ora di lavoro piacevole, non una sola ora, a meno che non fossi ubriaco, il che mi accadeva spesso. Trascinavo da un posto all'altro, con una certa ostinazione, questo mio corpo affaticato, eternamente stanco, eternamente ammalato. Dovevo vivere, ma avevo tutta l'America contro, tutta quell'incessamte spinta al lavoro. Chiedevo incessantemente aiuto a gran voce, con rabbia, ma i miei appelli rimasero inascoltati. Cantai le mie flebili canzoni, come un'allodola sperduta nel cielo immenso della vita. Ero a pezzi, debolissimo. I pochi momenti di conforto e di pace erano quando lasciavo un lavoro con qualche soldo in tasca... sufficiente a tirare avanti per un paio di giorni.
p. 370
Arthur Rimbaud
Rimbaud è l'Avvento della Giovinezza. Qualsiasi altra cosa al mondo, quasi, è sfiducia nella Giovinezza; diplomatici, uomini di stato, dirigenti di ogni genere, generali, sono tutti vecchi, perché sostengono stranamente che l'età avanzata sia maturità - come se una mela fosse matura quando è raggrinzita. Qualsiasi altra cosa al mondo, quasi, tranne i poeti, che hanno tutti creduto nella Giovinezza, è una consacrazione dell'errore secondo cui la vita è dalla Giovinezza in su, mentre è dalla Giovinezza in giù.
giovane vita stroncata dal male e vista attraverso la sua lente distorta e surreale. buoni il romanzo e i racconti, trascurabile il resto
★ ★ ★
p. 77
Quanto di me stesso ho lasciato nelle camere ammobiliate? non meno dei capelli caduti che ho lasciato su ciascun cuscino? Quanto della vita è stato stracciato, lacerato e mortificato e asservito dalle camere ammobiliate d'America? Se tutte le ore che ho passato in camere ammobiliate potessero diventare dure come grani dfi rosario, esse formerebbero le note di un grido senza fine, che, forse, raggiungerebbe le orecchie di Dio. Tutto ciò che mi è capitato accadde in un'interminabile notte attraverso la quale io ressi la debole lampada che ora sta per estinguersi.
p. 103
Ma non parliamo più dei posti in cui ho lavorato! Siano tutti maledetti! Non ho mai avuto un'ora di lavoro piacevole, non una sola ora, a meno che non fossi ubriaco, il che mi accadeva spesso. Trascinavo da un posto all'altro, con una certa ostinazione, questo mio corpo affaticato, eternamente stanco, eternamente ammalato. Dovevo vivere, ma avevo tutta l'America contro, tutta quell'incessamte spinta al lavoro. Chiedevo incessantemente aiuto a gran voce, con rabbia, ma i miei appelli rimasero inascoltati. Cantai le mie flebili canzoni, come un'allodola sperduta nel cielo immenso della vita. Ero a pezzi, debolissimo. I pochi momenti di conforto e di pace erano quando lasciavo un lavoro con qualche soldo in tasca... sufficiente a tirare avanti per un paio di giorni.
p. 370
Arthur Rimbaud
Rimbaud è l'Avvento della Giovinezza. Qualsiasi altra cosa al mondo, quasi, è sfiducia nella Giovinezza; diplomatici, uomini di stato, dirigenti di ogni genere, generali, sono tutti vecchi, perché sostengono stranamente che l'età avanzata sia maturità - come se una mela fosse matura quando è raggrinzita. Qualsiasi altra cosa al mondo, quasi, tranne i poeti, che hanno tutti creduto nella Giovinezza, è una consacrazione dell'errore secondo cui la vita è dalla Giovinezza in su, mentre è dalla Giovinezza in giù.
fileunder:
emanuel carnevali,
letteratura
25 marzo 2012
Sinéad O'Connor, How About I Be Me (And You Be You)? (12)
dite pure che è pazza, ma è una delle voci più emozionanti della musica
★ ★ ★
dite pure che è pazza, ma è una delle voci più emozionanti della musica
★ ★ ★
fileunder:
musica,
sinéad o'connor
Gary Clark Jr., Bright Lights Ep (11)
   Gary Clark Jr. - Bright Lights - The Bright Lights EP by GaryClarkJr
   Gary Clark Jr.- Don't Owe You A Thang - The Bright Lights EP by GaryClarkJr
   Gary Clark Jr. - Things Are Changin' (Live) - The Bright Lights EP by GaryClarkJr
   Gary Clark Jr. - When My Train Pulls In (Live) - The Bright Lights EP by GaryClarkJr
fileunder:
gary clark jr.,
musica
22 marzo 2012
P. e V. Taviani, Cesare deve morire (12)
interessante, a parte qualche difficoltà di comprensione dei dialoghi qua e là
interessante, a parte qualche difficoltà di comprensione dei dialoghi qua e là
fileunder:
cinema,
giulio cesare,
paolo e vittorio taviani,
william shakespeare
The Mars Volta, Noctourniquet in streaming qui
(da rollingstone.com)
primo ascolto non entusiasmante
(da rollingstone.com)
primo ascolto non entusiasmante
fileunder:
musica,
rolling stone magazine,
the mars volta
21 marzo 2012
20 marzo 2012
on the telly
W. Anderson, Rushmore (98)
un film di anderson alla anderson
con bill murray.
e jason schwartzman e luke wilson
Pete McCormack, Facing Ali (09)
documentario in cui george chuvalo, george foreman, joe frazier, larry holmes, leon spinks, henry cooper e altri grandi avversari di muhammad ali spiegano perché ha spaccato il culo a (quasi) tutti.
e anche come mai, nonostante gli effetti sul fisico siano devastanti nel tempo, la scelta della boxe sia stata per loro quasi obbligatoria, una benedizione.
vedere un essere umano prendere tante botte sul ring da non essere più la stessa persona dopo un incontro fa impressione. figuriamoci per un pugile professionista che lo fa per anni o decenni.
un film di anderson alla anderson
con bill murray.
e jason schwartzman e luke wilson
Pete McCormack, Facing Ali (09)
documentario in cui george chuvalo, george foreman, joe frazier, larry holmes, leon spinks, henry cooper e altri grandi avversari di muhammad ali spiegano perché ha spaccato il culo a (quasi) tutti.
e anche come mai, nonostante gli effetti sul fisico siano devastanti nel tempo, la scelta della boxe sia stata per loro quasi obbligatoria, una benedizione.
vedere un essere umano prendere tante botte sul ring da non essere più la stessa persona dopo un incontro fa impressione. figuriamoci per un pugile professionista che lo fa per anni o decenni.
ma perché cazzo blogger oggi non funziona da nessuna parte ostia
fileunder:
lamentiamoci sempre,
low tech
19 marzo 2012
usa 2011
...e si ricomincia malpensa saluto il Padre A330 mi stupisco dell’intrattenimento multimediale alitalia Habemus papam  (★★★☆) + Into paradiso
 (★★☆) + musica diffusa con le cuffie usa e getta e spaccaorecchie parto (stavolta a malpensa sono solo) in ritardo arrivo in anticipo (mah!) e finalmente sono al jfk di new york. 2h coda NON per controlli non ti guardano neanche ma per schedatura coda infinita impronte digitali con scanner di tutte e 10 le dita + foto. 
togliere le scarpe. sempre!
air train fino a howard beach station che è a 1h di metro dalla 106ma e central park west, dove è ubicato l’astor on the park. primo impatto: l’america è fatta di immigrati che accolgono altri immigrati in un miscuglio di razze e vite. neri che parlano ispanico. quando usciamo dalla metro di merda ho central park da un lato al tramonto e palazzi di mattoni rossi dall’altro. se abitassi a ny probabilmente cercherei di stare vicino a central park. ovviamente ho la sensazione di averla già vista, questa città - dopo tonnellate di film e telefilm - e non sono ancora andato da nessuna parte. sono troppo stanco per scrivere mi si chiudono gli occhi. ho girato un’ora prima dentro il parco e poi attorno. niente cibo mi accontento un sandwich a un grocery ispanico e me ne torno in albergo. chiamo a., che sarà il mio compagno di viaggio a new york, per questa settimana. 
[stupito negativamente dalla dotazione di accessori alitalia. calzini e mascherina una volta in economy erano in dotazione con la british ora in alitalia sono solo per la magnifica]
| manhattan da ellis island | 
11/9
niente sonno stanotte sarà stato il fuso orario sarà la cosa che russa come una segheria qui di fianco ma stamattina alle 4 ero perfettamente sveglio
[la cosa è a., nel senso che assomiglia al supereroe per stazza, > 150 kg e ovviamente si porta dietro una serie di problemi fisici. non cammina più di 10 minuti consecutivi senza sedersi, puzza come un caprone dopo ogni minimo sforzo (mi spiace ma è così), ogni tanto tiene chiusi gli occhi per un tempo che mi sembra interminabile, quando parla mi fa impressione mi sembra un invasato.]
| vicino battery park | 
colazione al caffè del turco all’angolo, diventerà un’abitudine, world trade center blindato (hey! ma siamo arrivati al decimo anniversario dell’attentato delle torri gemelle, toh che caso), riusciamo ad avvicinarci ma non più di tanto, è tutto transennato, wall street, battery park, statua della libertà, ellis island, battello di ritorno, battery park city, world trade torri 2 e 3, metro, albergo. giro turistico giorno 1 finito, uff!
“se non la smetti di frignare finisci in new jersey (o nel nj??)” dice una signora a un bambino. la sera stravolti facciamo un giro a times square e per non farci mancare nulla ceniamo all’hubba bubba shrimp co. - turismo kitsch all’n-esima potenza. è la città.
| ground zero. si sbaracca dopo le celebrazioni | 
12/9
[giornatina pesante, oggi. girare e stare con a. è oltremodo faticoso, se ne renderà conto anche lui. mi chiedo perché lo faccia, disoccupato da 6 mesi, a ny coi soldi contati - anzi, senza soldi, visto che nei prossimi giorni glieli dovrò prestare]
entriamo in central park. acqua terra erba sentieri viali piste ciclabili fontane scoiattoli piante animali alice in wonderland, fifth avenue rockefeller center st patrick’s, prime burger, grand central station, new york public library da fuori, bryant park - interessante, un francobollo di verde in mezzo ai giganti e la gente che cerca di appropriarsi di ogni singolo centimetro, anzi pollice, quadrato. prima saturiamo lo spazio accumulando edifici poi cerchiamo di scapparne. empire state building di sera e fuori, macy’s, ancora times square poi in hotel. adesso è qua di fianco e ancora non si è fatto la doccia ed è peggio di un aggressivo chimico. anche per come ci muoviamo, devo fare qualcosa ma non so cosa o come dirglielo.
| prime burger. slj si beve una cosa dietro il bancone | 
13/9
a.
 ha deciso di dare forfait stamane, deve “riposare”, quindi in marcia da
 solo. come era prevedibile, non ha una grande autonomia. pare sia 
andato al parco e si sia fumato metà pacchetto di sigarette in due ore. 
mah. manco si può fumare a central park.
ancora
 5th avenue e lexington, apple store, ma il cubo è coperto, stanno 
sostituendo i pannelli di vetro visita breve ma interessante. nazioni 
unite in mastodontica fase di restauro, interessante anche quello. il 
metropolitan ha una quantità di roba da riempire 4-5 musei. ne esco 
stordito. per riprendermi gelato alla vaniglia guarnito alla frutta e 
“passeggiata” di 40 minuti. taglio central park dove stanno allestendo 
il palco per bocelli
 e mi sparo 25 blocchi ho gli arretrati di ieri nelle gambe - senza 
zavorra potrei girare a piedi all’infinito. serata al meatpacking 
district. forse vediamo, se riesco ad accordarmi con l’amico. 
| times square | 
per
 fortuna ci andaamo perché chelsea + meatpacking sono molto 
interessanti. molti ricchioni è la comunità
 omosessuale di ny e per ora devo dire che le donne usa manco mi 
giardano. la vanità ne risente. per 15 minuti in metro di fianco ad a. e
 non riesco a respirare. mi sa che se se ne va a washington rimango qui.
 l’idea di fare 2 ore e mezza in pullman di fianco a lui non mi attrae. 
14/9
pomeriggio.
 chiarimento con a. doloroso odioso ma necessario (odio fare queste 
cose). gli ho spiegato che se continua a cambiare programma e mi dice 
ogni momento cose diverse mi condiziona. io non sono il suo badante. mi 
rendo conto di essere un poco brutale e insensibile, ho usato un minimo 
di tatto. infatti domani me ne vado in giro da solo e lui cerca i 
biglietti per spider-man il musical. così vediamo se evita pure quello. 
tra l’altro, dice di essere disoccupato da maggio ed è arrivato a new 
york con i soldi contati prestati. mah. ognuno ha le proprie priorità. 
| onu. aula dell'assemblea generale | 
| dall'empire state building | 
15/9
stamattina
 ad harlem da solo e màcino miglia, la popolazione afroamericana cresce 
del 10% ogni 10 metri già dall’“ingresso” invisibile. qui ci sono delle 
riserve, delle barriere invisibili. è una cosa che si nota anche 
altrove, negli stati uniti. di ritorno da coney island la comunità russa
 che sale sulla metro. spesso i neri indossano magliette di al pacino in
 scarface. un criminale cubano interpretato da un italoamericano diventa idolo 
dei neri.
ad harlem, hancock park,
 0,067 acri. sembra una presa per il culo, è una aiuola, ma solo a me, 
perché qui il rispetto per i parchi pubblici e storici lo prendono sul 
serio, qualsiasi sia la dimensione. c’è tanto di targa di chi fa la 
manutenzione (quattro piante rinsecchite e fiori agonizzanti), la black 
women association.
| un dripping di pollock al moma | 
poi
 columbia university. quando visito una città e mi capita di visitare 
cimiteri o università mi chiedo che cazzo ci sono venuto a fare. ogni 
volta. in metro fino allo yankee stadium che mannaggia è chiuso “per la 
mia sicurezza” perché stanno smontando un palco di un concerto di ieri 
notte. le cose che non si possono fare qui sono sempre “for your 
safety”. domani. domani stocazzo, non ho voglia di tornare domani in 
questo posto di merda (e invece...). negozio ufficiale yankees: 
cappellino 45 $, pallina ufficiale 25 $. esco, mcdonald, bagno e milk 
shake. solito gigantismo americano, il milk shake non è il solito frappè: è
 un bicchierone riempito all’orlo su cui mettono panna montata finché ci
 sta nel coperchio a cupola e un’amarena nella fessura per la cannuccia.
 nient’altro?
| mmminghiabbbroooklynnn, ponte di | 
al
 moma. biglietto gratis grazie a un pass di seconda mano. tutti i rothko
 sono fuori per altre mostre. un po’ deluso + frastornato per la 
montagna di arte moderna. fuori mi faccio dagli arabi (indefiniti) una 
montagna di riso, insalata, carne di pollo e agnello, pita e salsa di 
yogurt. anche gli immigrati (sul concetto di immigrati negli usa ci 
sarebbe più di una riflessione da fare) si adeguano al gigantismo. 6 $, 
meno di un piano del moma. 
pomeriggio. programma interrotto dalla pioggia, in camera a cambiarmi per andare a vedere spider-man.
[vedo
 samuel l. jackson da tutte le parti, da prime burger serviva caffè, il 
giorno prima in un altro locale, e per strada. truman show all’n-esima 
potenza.]
| yankee stadium (dove si gioca il bèsbol) | 
bello
 che qui si possa fotografare qualunque cosa purché senza flash. in 
effetti la proibizione assoluta sempre e comunque non ha senso, non è 
per proteggere le opere, probabilmente è dettata da motivazioni 
economiche. o forse nemmeno da quelle.
0.21.
 di ritorno da spider-man. molto spettacolare, complesso. è il mio primo
 musical. ho un solo problema con la struttura limitante del musical 
strettamente narrazione-canzone-balletto. la gente qui come dappertutto è
 molto variegata, e per venire a teatro si veste dall’elegante ai 
bermuda. parecchi turisti. non mi è dispiaciuto lo spettacolo, ma è una 
cosa divertente che non so se farò mai più. 70 dolla (pagato il prezzo 
minimo).
| davanti al guggenheim | 
[a
 parte qualche blackberry, il resto dei metropolitani ha soprattutto 
iphone. credo di aver visto più della metà dei passeggeri che usava un 
iphone 4, pochi altri aggeggi asiatici, i poveri col nokia e qualche 
“vecchio” modello con tastiera fisica, motorola e simili. mi sembra che 
qui nascano più facilmente mode e tendenze, come per i cuffioni “b” o gli auricolari bicolori
 o come quelli che corrono col lettore mp3(/ipod/iphone) in mano, pochi 
con la fascia da braccio. ma come si fa, manco fossimo nell’era 
walkman.]
16/9
| ground zero in costruzione | 
[ancora ossessionato da figure ricorrenti. s.l. jackson dappertutto. e 50 cent, ma meno. oggi samuel-50 3-1]
[e
 anche omosessuali. vedo omosessuali dappertutto. forse perché sono al 
greenwich. un po’ è oggettivo, se vedi 2 uomini che si baciano, un po’ 
forse sono fissato io. ma secondo me no.]
[a questo proposito (a):
ho
 avuto un’interessante discussione con a. circa il matrimonio 
omosessuale - introdotta da lui, tra l’altro - oddio, interessante, è la
 solita - in cui lui affermata che è una pagliacciata, che non vede 
perché dovrebbero sposarsi, che “per loro, per il loro bene”
 non dovrebbero fare una cosa del genere e poi “il boa di piume che 
abbiamo visto a times square l’altra sera, mamma mia, ma che scherziamo”
 e bla bla bla. 
io al contrario dicevo che 1) a parte il fatto che il 
boa rosa il tizio lo indossava unicamente per attirare l’attenzione 
della gente perché doveva distribuire buoni sconto per uno spettacolo e 
non era affatto detto che fosse “ricchione”; 2) a me che i gay si 
sposino o meno non interessa, non sono affari miei e non vedo perché si 
debba essere “noi” (inteso come società/opinione pubblica, indefinita 
indifferenziata ed eterogenea) a decidere per “loro” (= omosessuali); 3)
 non sono sposato, la mia famiglia sono io, non penso al mio matrimonio 
etero (o presunto tale), figurati se mi prendo il disturbo di rendermi 
parte attiva e impedire il tuo o il loro. al solito, non capisco quale 
aspetto del matrimonio tra due persone dello stesso sesso infastidisca 
così tanto. sono due uomini o due donne? e allora? per caso ti hanno mai
 chiesto o pensi ti chiederanno mai di prendere parte alla loro vita 
sessuale? quale parte della cerimonia, della relazione o della loro vita
 amorosa/di relazione/di coppia non ritieni naturale? e anche se fosse, 
perché il tuo parere dovrebbe contare al punto di negarglielo? cosa c’è 
di più naturale di 2 persone che formano un nucleo famigliare? non 
possono fare figli? tu quanti ne hai? questo/i ti dà/nno diritto gli 
altri di formare una famiglia? perché a decidere delle sorti degli 
omosessuali debba essere uno che per definizione (in teoria) non può 
formare una famiglia, scopare e quindi fare figli? naturalmente, il 
fatto che a. indossi un paio di occhiali che a me paiono da donna e che 
usi un telefono di hello kitty e che sia contrario ai matrimoni gay non è
 stato menzionato in quanto non pertinente. non sto aggiungendo 
pregiudizi ai pregiudizi. 
| harlem | 
| the new york times | 
a questo proposito (b): 
gay anche afroamericani in metropolitana. è meno frequente incontrarne in giro]
bello
 il ponte di mmminghiabbrooklynn, molto scenografico. peccato che a. non
 abbia voluto vederlo perché “massì, ho già visto il golden gate a s. 
francisco che è pure più bello, questo non mi interessa”. perché non gli
 interessa il guggenheim? “massì, picasso ho già visto il museo a 
barcellona”, anzi, “in spagna. modigliani? ho già visto la mostra a 
milano, van gogh ho già visto il museo ad amsterdam, più o meno sono 
sempre le stesse cose, no?” no. prima anche per little italy era 
propenso a non venire perché non gli andava di infilarsi in mezzo alla 
ggente e il casino e “tutteecose”. poi gli è venuta fame . il 
metropolitan? “ho visto il british che è lo stesso genere anzi meglio e 
pure gratis”. non mi è venuto in mente di proporgli il museum of sex 
(anche perché non mi interessava, tanto è sempre la stessa cosa...), 
sarebbe stato interessante sentire la sua risposta.
| golden gate, san francisco. minchia se balla | 
ri-prendo
 la metro, al guggenheim scopro che chiude di lì a un’oretta e mezza, 
bestemmia, decido che non mi basta, ci tornerò domattina, intanto a 
piedi fino agli east docks di nuovo attraverso la 56ma fino al carl 
shurz park (volevo sedermi sulla stessa panchina di ed norton) ri-torno a piedi sulla metro 4-5-6 fino alla 14ma, cena nell’east village, per la precisione fuori da otafuku
 sulla east 9th street tra 2nd e 3rd avenue. seduto su una fioriera a 
masticare un combo di takoyaki e yakisoba. la roba gommosa e dolciastra 
attorno al polpo non è male. stranamente mi sono destreggiato niente 
male con le bacchette. di solito dopo 8 secondo mi innervosisco e 
infilzo il cibo con rabbia come se dovessi ucciderlo di nuovo.
sulla
 via del ritorno entro in una gelateria “italiana” e mi prendo 1 cono. 
come temevo non vale i SEI dollari e non sono soddisfatto. però ogni 
tanto bisogna essere indulgenti con se stessi, e poi dopo il cibo 
asiatico avevo il palato perplesso. per fortuna sulla quinta (a piedi 
fino a union square e poi lungo broadway) vedo eataly e ho la buona idea
 di entrare. il primo vero espresso dopo una settimana. 2 dollari spesi 
bene.
| alcatraz | 
sulla
 34th entro in metropolitana (altra buona idea) e torno in albergo. le 
gambe ringraziano, oggi ho consumato le scarpe. e le spalle con la borsa
 della macchina fotografica.
prima notte in albergo senza la cosa di fianco. stasera niente tappi.
17/9
giorno di trasferimento. ma anche di visite turistiche da ultimare. 
guggenheim
 museum, edificio incredibile, perfettamente studiato per ospitare 
quadri e sculture di dimensioni piccole e medie. ma la mostra temporanea non è di mio gradimento.
whitney
 museum, arte americana moderna e contemporanea, delusione. 
da apprezzare anche questo edificio a forma di scala rovesciata. pranzo in metropolitana a raggiungere lo yankee stadium. sono testone e ho un conto in sospeso dall’altro ieri.
da apprezzare anche questo edificio a forma di scala rovesciata. pranzo in metropolitana a raggiungere lo yankee stadium. sono testone e ho un conto in sospeso dall’altro ieri.
| la nebbia di sf | 
saltato completamente brooklyn, vista solo attraverso i finestrini della metropolitana e la gente che saliva. grave mancanza.
bye bye new york. addio o arrivederci?
18/9
ho
 perso la penna blu. spero sia in valigia, di questa ho perso il 
cappuccio. ieri a ny ho fatto un casino con le metropolitane tra local 
ed express, alla fine m’è toccato prendere il taxi per andare al jfk. 50
 $ + mancia, tutto sommato onesto. 
sono al jfk. questo aeroporto mi fa 
cagare. altre 5,5 h di volo + 3 di fuso orario. qui programmano i voli 
aggiungendo un’ora così non sono mai in ritardo. come in irlanda con i 
treni. volo di 5,5 ore effettive, nel biglietto 6,5, così ce ne stiamo 
20 minuti ad aspettare sulla pista una volta atterrati a s. francisco. 
| chinatown turistica | 
arrivo
 e vedo m. + f.! 
sono contento di vederli e loro sembrano (ovviamente 
contenti di vedere me, ma anche) felici di essere qui. il nastro dei 
bagagli è fuori dall’area
 riservata. fiducia nel prossimo, perché chiunque potrebbe entrare e 
prenderli. boba tea, bernal heights salendo al buio su una cazzo di 
collinetta panoramica, e siamo di notte. casa loro, doccia e nanna. sono
 distrutto, avrei dovuto togliermi le lenti 6 ore fa. 
| city lights bookstore | 
[giudizio
 su new york: positivo. c’è molta roba da vedere atmosfera viva, 
newyorchesi  molto più aperti e socievoli e meno scorbutici di quanto mi
 aspettassi in fila sulla metro attaccano bottone anche se non si 
conoscono. viverci? ci sono stato troppo poco tempo per dirlo. di sicuro servono un bel po' di soldi per raggiungere una soglia di vivibilità minima.]
oggi
 domenica giornata con m. f. e b. (k.) loro amico simpatico. andati a 
marina al kite family day vento prato ci siamo costruiti un aquilone di 
carta e l’abbiamo fatto volare + picnic + amici di b. (un po’ stronzi?) +
 kite grosso di m. + f. divertente. un po’ bruciacchiati dal sole (almeno 
yo) torniamo a casa + cena fuori con pizza gigante e 2 birre in mezzo a 
una clientela di omosessuali sbomballati/e e tatuati/e.
19/9
| moscone center | 
accompagnato
 m. al lavoro, f. mi porta a el camino (lincoln park) parto dalla 32ma 
fino all’uss memorial costeggio ocean beach camminare in mezzo alla 
natura col sole caldo e il vento fresco è decisamente piacevole (infatti
 alla fine della giornata sarò ancora più rosso, soprattutto sul collo).
 pranzo con un panino di safeway sull’oceano e le macchine che 
sfrecciano sulla great highway alle spalle e i gabbiani che pretendono 
minacciosi la loro parte del mio panino a non più di mezzo metro da me. 
mi inoltro per golden gate park facendo in dentro e fuori (in&out)
 e camminando per chilometri (facciamo una decina alla fine della 
giornata). passo la pagoda cinese, japanese tea garden, museo scienze 
naturali di renzo piano, de young museum ma tutto da fuori (sono stanco 
di exhibitions devo disintossicarmi), esco, university of san francisco 
(dei gesuiti?!?) starbucks chiama f. la raggiungo sulla 18ma parco 
fricchettoni spesa cena andiamo a prendere m. iperattivo a mezzanotte 
passata noi (io) che casc(o)hiamo dal sonno.
20/9
| stanford university | 
| tram a sf | 
[l’altro giorno a cena ho raccontato di f. a f. mah, speriamo bene]
21/9
oggi
 in programma sfmoma. ma è chiuso il mercoledì. bestemmie, un’oretta al 
bookshop, foto al moscone center omaggio inconsapevole a steve jobs, 
yerba buena, giro nel financial district che non mi dice 1 cazzo, asian 
art museum: molto interessante anche se forse un po’ dispersivo. l’idea è
 quella di coprire TUTTA l’asia dal 300 d.c. a oggi. cagata alle 
restroom (molto comode e pulite), riposino sull’aiuola di fronte tra il 
museo e la city hall in mezzo agli hobo. pranzo nel centro commerciale 
di fianco a bloomingdale’s, passeggiata su market street, starbucks, 
giro turistico infinito sulla linea F (quella storica, dove girano i 
tram arancioni e verdi di milano. a me sono capitati quelli di... uhm, 
credo boston. o chicago. calata la sera si è alzato un vento gelido e 
dalle colline è scesa una nebbia fitta abbassando di colpo la 
temperatura. sembrava blob il fluido che uccide. adesso devo fare 
attenzione che è quasi ora degli zombie, ieri sera ero in un negozio 
quando è venuto buio, uscendo la città si è affollata di 
ubriachi/tossici e gente che stava male/urlava/litigava o tutte e tre le
 cose. prima di infilarmi nel bus ho avuto paura per la prima volta da 
quando sono a sfr.
| cazzo guardi | 
slj: I. il guidatore del tram (afroam) interpreta il
 suo ruolo nell’annunciare le fermate, le intersezioni, alzandosi per 
far spostare la gente che sta in piedi muovendola in fondo alla vettura,
 suonando se qualcuno gli taglia la strada ecc. sembra il battitore di 
un’asta.
cena al pica pica su valencia prima di incontrarmi con f. da cha-ya nella stessa via. 
c’è
 questo che mi piace di qua. tendenzialmente tutti si parlano e sono 
molto aperti e a nessuno interessa se metti i piedi sulla sedia o se ti 
fai i cazzi tuoi o qualunque cosa fai, chi se ne importa se vai in 
pigiama al coffee shop o alla lavanderia automatica è un problema tuo, 
anzi non è nemmeno un problema, basta che non vìoli lo spazio vitale del
 prossimo (circa 20 cm in usa?) tutto va bene.
| banksy | 
22/9
non
 ricordo quello che ho fatto giovedì ah sì a piedi dal lavoro di m. fino
 al pier 33 + traghetto 10 min per alcatraz. molto interessante, luogo 
assolutamente inospitale a 1,5 miglia di acque gelide dalla terraferma e
 sfr. si intuisce la vita dura dei carcerati, delle guardie e delle loro
 famiglie. si ascoltano le storie delle rivolte, dei tentativi di fuga, 
dell’apertura e chiusura del penitenziario, dell’occupazione dei nativi 
americani nel 68 (1933-63 penitenziario). 26 dolla spesi bene
23-24/9
stanford + palo alto + arrivo c. e p. coppia angloitaliana di amici simpatici + simpatica serata tra amici (simpatia varia).
25/9
| tombino patriottico | 
di
 sanfra le cose che mi rimangono di più sono anche qui i forti contrasti
 tra ricchi e poveri, la gente che si fa le canne per strada, la 
pendenza di certe vie. anche qui sono aperti, l’autorità in genere non 
ti rompe i coglioni, anche se non hai rispettato le regole ma puoi 
provare che poi ti sei redento o che non potevi fare altrimenti.
| distributore di fiori in aeroporto. romantico | 
fileunder:
california,
new york,
san francisco,
usa,
viaggi
16 marzo 2012
ripasso pre-concerto
qui un pazzo offre i link per scaricare le registrazioni non ufficiali - clandestine - dei concerti dell'ultimo tour, alcune delle quali in qualità decente.
fileunder:
mark lanegan,
musica
14 marzo 2012
questo video è talmente brutto che mi piace
trash beauty
My chain hits my chest
When I'm banging on the dashboard
My chain hits my chest
When I'm banging on the radio
fileunder:
m.i.a.,
musica,
romain gavras
12 marzo 2012
09 marzo 2012
Mark Lanegan Band, Blues Funeral (12)
lanegan ricorre ampiamente all'uso della solita cassetta degli attrezzi composta da amore morte sangue lacrime perdizione sofferenza redenzione eccetera eccetera, rivolgendosi al solito pubblico affezionato e ammiccando con la sua ruvida voce dal lato oscuro del rock.
c'è però una timida ma sorprendente variazione sul tema, ovvero la presenza qua e là di basi campionate, tastiere e un background vagamente elettronico. così, in sottofondo.
in realtà tutto questo non cambia l'anima del disco, non lo snatura, rimane sicuramente del solito ottimo livello.
chissà cosa ne pensano i suoi adepti.
★ ★ ★ ☆
lanegan ricorre ampiamente all'uso della solita cassetta degli attrezzi composta da amore morte sangue lacrime perdizione sofferenza redenzione eccetera eccetera, rivolgendosi al solito pubblico affezionato e ammiccando con la sua ruvida voce dal lato oscuro del rock.
c'è però una timida ma sorprendente variazione sul tema, ovvero la presenza qua e là di basi campionate, tastiere e un background vagamente elettronico. così, in sottofondo.
in realtà tutto questo non cambia l'anima del disco, non lo snatura, rimane sicuramente del solito ottimo livello.
chissà cosa ne pensano i suoi adepti.
★ ★ ★ ☆
fileunder:
mark lanegan,
musica
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
