30 maggio 2007
Tiger cubs play with chicks at a zoo in Wenling, Zhejian province, May 29, 2007. The chicks, who were not harmed by the cubs, were feeding at a nearby river before entering the tigers' cage. It is the first time zoo staff have witnessed such an occurrence, China Daily reported. REUTERS/China Daily (CHINA)
fileunder:
pulcini,
tigri (fiume)
28 maggio 2007
La polizzica
Pezzotta: «Il Pd? Non c'è posto per noi cattolici»
Lerner: «Non sono più prodiano»
Pd: «Niente primarie per il leader»
Pansa: «Non sono più di sinistra»
«Nessun under 30 dal Comitato dei 45 del futuro Partito Democratico»
Berlusconi: «Non comanda Confindustria»
Sofri: «Lo Stato mi propose un delitto»
Lerner: «Non sono più prodiano»
Pd: «Niente primarie per il leader»
Pansa: «Non sono più di sinistra»
«Nessun under 30 dal Comitato dei 45 del futuro Partito Democratico»
Berlusconi: «Non comanda Confindustria»
Sofri: «Lo Stato mi propose un delitto»
fileunder:
politica
27 maggio 2007
26 maggio 2007
Bob Marley - Burnin' (1973)
How many rivers do we have to cross
Before we can talk to the boss
All that we got seems lost
We must have really paid the cost
Burnin' and a-lootin' tonight
Burnin all pollution tonight
Burning all illusions tonight
fileunder:
bob marley,
musica
dj krush - jaku (2004)
ecco, questo è un lavoro elettro-minimalista freddo, ghiacciato, fatto come si deve, con la testa ma anche il cuore, dettagli e insieme. ma bello bello. 3,5
Architecture in Helsinki
Se il disco di remix We Died They Remixed del 2006 è più interessante dell'originale In Case We Die del 2005, allora significa che il primo fa proprio cacare. Ø
fileunder:
architecture in Helsinki,
musica
Social Distortion
Non è il mio genere (anche se sospetto che il mio genere non esista), non mi piacciono i tatuati sul gomito, i testi rock punk quando sono demagogici sono noiosi e ripetitivi, condivido poco, la musica non è di destra né di sinistra, è solo bella o brutta, ma white light rimane un capolavolo assoluto e da pochi eguagliato.
fileunder:
musica,
social distortion
Pole - Steingarten (2007)
Elettro-minimalismo non vuol dire senz'anima, qui manca un po' di cattiveria, un po' di sbavature, tutto troppo perfettino e freddo (ma non ghiacciato, come si conviene). 2,5
Roots Manuva - Alternately deep (2006)
Hip hop, voce afrocaraibica, testi in inglese, orecchiabile, la curva dell'interesse si abbassa presto. non c'entra nulla con i roots, se non per la comune scarsa fantasia nei nomi. i figli dei roots si chiameranno giuseppe e maria. 2
fileunder:
musica,
roots manuva
25 maggio 2007
Four white lion cubs were shown to the media at the Jurques game park, Northwestern France, 23 May 2007. They were born 20 May, it was the first delivery from the mother Nyala and Timba, both from South Africa. They are a rare species since only 30 are kept behind bars worldwide, moreover other white lions in the wild, are at risk as a result of their coat. AFP PHOTO MYCHELE DANIAU.
fileunder:
foto

"Nella luce" - di Marco Anelli
CDI Centro Diagnostico Italiano, Via Saint Bon 20, MM 1 Inganni
30 maggio-30 agosto
fileunder:
foto,
marco anelli
24 maggio 2007
Jury president Stephen Frears (C) stands in his red sports shoes between fellow jury members Maria De Medeiros and Sarah Polley during a photocall at the 60th Cannes Film Festival May 16, 2007. REUTERS/Yves Herman (FRANCE)
fileunder:
foto,
stephen frears
L’uomo che pedinava se stesso
Hasan Elahi non sa che il 9 luglio prossimo a Spoleto, nella sezione "Prosa" del Festival dei Due Mondi, si celebrerà il processo a George Orwell. Non sa nemmeno che potrebbe essere chiamato a testimoniare.
A ridosso del drammatico 11 settembre del 2001, il professor Elahi è di ritorno negli Stati Uniti dopo un viaggio nel Vecchio Continente. Lui, nato in Bangladesh e residente a New York, si ritrova "flagged" — ovvero "segnalato" — sul volo di rientro. Scambiato per un terrorista, viene fermato e interrogato dalle autorità di polizia presso lo scalo aeroportuale. Mostra il suo palmare, zeppo di ogni sorta di informazioni idonee a rivelare identità, professione, attività, impegni ed ogni altro evento: appuntamenti segnati meticolosamente, una rubrica con ogni indizio relativo alle potenziali "cattive compagnie", appunti e altre notazioni didattiche. Niente da fare. Elahi viene sottoposto dagli agenti dell’FBI al "lie-detector test", la macchina della verità. La situazione si chiarisce ed ogni dubbio degli investigatori è archiviato, ma per il professore della Rutgers University il dramma continua: finisce un incubo ad occhi aperti, inizia una stagione di paranoia irrefrenabile. Se il "Grande Fratello" vuole prova di ogni suo spostamento, perché non sorvegliarsi da soli così da poter disporre di qualsivoglia informazione di dettaglio al momento di una eventuale richiesta? E’ così che nasce un’idea folgorante.
Elahi, impiantato nel 2002 un GPS nel suo cellulare, provvede ciclicamente a trasmettere senza tregua ogni informazione al computer di casa, così da aggiornare il suo posizionamento a sua volta reso pubblico attraverso un sito web appositamente creato. Chi si connette a www.trackingtransience.net non solo trova con precisione millimetrica le coordinate del professore in ogni istante di tutti le giornate trascorse, ma da qualche tempo ha modo di ammirare le immagini scattate con la fotocamera digitale nelle più diverse circostanze.
Complice un po’ di sana goliardia, Hasan Elahi ha deciso di avviare un progetto artistico e di intitolarlo "Tracking Transiente: The Orwell Project". Tra le opere realizzate c’è "Altitude v.2.0.6", un incredibile pachwork iconografico in cui sono ordinatamente collezionate le immagini di vassoi visti dall’alto e corrispondenti a tutti i pasti fruiti a bordo di voli di linea tra il 2005 e il 2006.
A chi capita di far due passi sulla 7ª Strada della Grande Mela è bene che faccia tappa al numero 406: nel pomeriggio è aperta la galleria fotografica che raccoglie il meglio dell’uomo che ha saputo pedinare se stesso.
(Nova24, Il Sole 24-Ore, 24/5/07)
A ridosso del drammatico 11 settembre del 2001, il professor Elahi è di ritorno negli Stati Uniti dopo un viaggio nel Vecchio Continente. Lui, nato in Bangladesh e residente a New York, si ritrova "flagged" — ovvero "segnalato" — sul volo di rientro. Scambiato per un terrorista, viene fermato e interrogato dalle autorità di polizia presso lo scalo aeroportuale. Mostra il suo palmare, zeppo di ogni sorta di informazioni idonee a rivelare identità, professione, attività, impegni ed ogni altro evento: appuntamenti segnati meticolosamente, una rubrica con ogni indizio relativo alle potenziali "cattive compagnie", appunti e altre notazioni didattiche. Niente da fare. Elahi viene sottoposto dagli agenti dell’FBI al "lie-detector test", la macchina della verità. La situazione si chiarisce ed ogni dubbio degli investigatori è archiviato, ma per il professore della Rutgers University il dramma continua: finisce un incubo ad occhi aperti, inizia una stagione di paranoia irrefrenabile. Se il "Grande Fratello" vuole prova di ogni suo spostamento, perché non sorvegliarsi da soli così da poter disporre di qualsivoglia informazione di dettaglio al momento di una eventuale richiesta? E’ così che nasce un’idea folgorante.
Elahi, impiantato nel 2002 un GPS nel suo cellulare, provvede ciclicamente a trasmettere senza tregua ogni informazione al computer di casa, così da aggiornare il suo posizionamento a sua volta reso pubblico attraverso un sito web appositamente creato. Chi si connette a www.trackingtransience.net non solo trova con precisione millimetrica le coordinate del professore in ogni istante di tutti le giornate trascorse, ma da qualche tempo ha modo di ammirare le immagini scattate con la fotocamera digitale nelle più diverse circostanze.
Complice un po’ di sana goliardia, Hasan Elahi ha deciso di avviare un progetto artistico e di intitolarlo "Tracking Transiente: The Orwell Project". Tra le opere realizzate c’è "Altitude v.2.0.6", un incredibile pachwork iconografico in cui sono ordinatamente collezionate le immagini di vassoi visti dall’alto e corrispondenti a tutti i pasti fruiti a bordo di voli di linea tra il 2005 e il 2006.
A chi capita di far due passi sulla 7ª Strada della Grande Mela è bene che faccia tappa al numero 406: nel pomeriggio è aperta la galleria fotografica che raccoglie il meglio dell’uomo che ha saputo pedinare se stesso.
(Nova24, Il Sole 24-Ore, 24/5/07)
23 maggio 2007
Mario Biondi and the High Five Quintet - Handful of soul (2006)
melliflua avvolgente affascinante musica da supermercato. o da ascensore. o da pubblicità, è uguale. 2,5
fileunder:
mario biondi,
musica
Kelis - Kelis was here (2006)
musica nera sexy affascinante morbida viso angelico voce parole graffianti ma alla fine ha il fiato corto anche sto disco chissà com'è. 2
22 maggio 2007
La perla del rame sulla via verso il Big Player
Aurelio Resources Corp.
Come investitore attento sulle materie prime sicuramente avrete notato che il prezzo del rame nelle ultime settimane si è fortemente sviluppato in su raggiungendo un livello da record. Ma in fin dei conti la questione sta in un pugno di mano, infatti, il rame è uno dei metalli industriali più importanti e serve, per esempio, come base fondamentale per tubazioni idriche, cavi di corrente e monete. La crescita economica mondiale ha fatto costantemente aumentare anche la richiesta negli ultimi anni. Soprattutto l'ininterrotto boom dell'economia cinese manterrà ancora per molto tempo questo trend. La richiesta di materie prime in questo stato di miliardi di persone nell'estremo oriente non è stata ancora spezzata e la Cina non ha ancora terminato la sua salita verso la vetta delle nazioni industrializzate.
Raccomandazione strong buy
Aurelio Resources è una vera perla tra gli esploratori del rame e secondo la vostra opinione entro breve si troverà nella classifica dei Big Player dove determinerà l'andamento generale. Perché ne siamo convinti? È semplice, Aurelio con il suo Hill Copper Project sembra essersi stabilita con una notevole sicurezza sul suo giacimento di rame con una quota di almeno 800 milioni di pounds. Solo questa risorsa in base ad una valutazione dei prezzi di mercato attuali possiede un valore di quasi 3 miliardi di $ americani! Praticamente questo giacimento può essere stimato come formato mondiale. Anche se il prezzo del rame dovesse dividersi in tre (cosa esclusa), questo fondo riempirà comunque le casse di Aurelio e farà gioire molti azionisti.
Ma questo non è tutto, infatti, Hill Copper Project possiede veramente tutto ciò che ci si può aspettare da un giacimento di primissima qualità.
* Il giacimento si trova in Arizona, una regione già conosciuta per la sua ricchezza di rame, ed è ubicato a circa 45 miglia di distanza dal famoso deposito Queen, che viene gestito dal gigante del rame Phelbs Doge.
* Tutti i grandi del settore sono attivi in Arizona
* L'infrastruttura è praticamente da descrivere ideale
* Le mineralizzazioni si trovano quasi in superficie, favorendo così attività di estrazione alquanto economiche nell'Open-Pit (costi convenienti = elevati margini)
Ma adesso arriva il bello. Recentissime analisi geografiche hanno portato al risultato che i giacimenti dell Hill Copper Projects potrebbero essere quattro volte più grandi di quanto supposto finora. Sono state trovate anche singole concentrazioni più elevate di rame rispetto a quelle finora poste alla base con una quota dello 0,65%. Potete quindi immaginarvi gli effetti che ciò potrebbe avere sul valore del giacimento. Ma cerchiamo piuttosto di rimanere conservativi, supponendo una quota di 800 milioni di pounds di rame. Si tratta in ogni caso di una notevole quantità, che risveglia la bramosia, e sicuramente Aurelio già si trova nel reticolo di mira dei Big-Player. Il 25 aprile di quest'anno è già stato stipulato un primo contratto non inferiore al Newmont-Mining. Praticamente ciò rappresenta un´ accollata per Aurelio. Ma si dovrebbe sapere anche come i Big-Player estendono i loro claims nel settore delle materie prime, per cercare di capire il significato che ciò potrebbe avere per Aurelio. Infatti, i grandi del settore affidano volentieri ad altri il dispendioso e insicuro lavoro d'esplorazione, ma agiscono non appena la preda e in vista, cioè proprio quando un Junior-Explorer richiama l'attenzione con grandi scoperte. Naturalmente a tal fine non deve trattarsi di rispettivi ordini di grandezza e idealmente si trovano in un settore con una buona infrastruttura e sono tra l'altro facili da estrarre affinché sia possibile raggiungere margini rispettivamente elevati. Ma non vi sembra di conoscere già queste situazioni? Non? Allora vi veniamo ancora una volta in aiuto: Il progetto di Aurelio potrebbe essere uno dei giacimenti di rame più grandi del Nord America e più economici per le attività di estrazione!
In ogni caso non ci sarebbe da meravigliarsi se in un prossimo futuro si presenterebbero offerte di assunzione per Aurelio. In caso contrario, l'impresa si svilupperà autonomamente per diventare infine un importante player sul settore del rame. Questo viene garantito da un team di management consistente di professionisti certificati in mineralogia e si avvale di esperienze decennali e successi provati.
A proposito, vi abbiamo ancora taciuto una "piccolezza" . In Mexico la Aurelio possiede ulteriori giacimenti molto interessanti nel leggendario filone d'oro del Durango. Le esplorazioni finora effettuate in questo settore hanno portato al risultato di una mineralizzazione compresa in un campo di 700 x 600 metri. In oltre 900 campioni superficiali sono state registrate promettenti concentrazioni da 0,2 fino 1,2 g/t. Il management suppone che qui possono "sgorgare" almeno un milione di once d'oro! Mica male sta piccolezza!
Come già accennato, supponiamo che Aurelio in un prossimo futuro potrebbe diventare l'obiettivo di un'assunzione. Nel valore dei progetti attuali si dovrebbe però pagare un prezzo ampiamente superiore rispetto alla momentanea capitalizzazione di mercato pari a circa 40 milioni di dollari. Naturalmente come di consueto non si pagherà il completo prezzo di mercato del giacimento, bensì solo un anticipo per i rischi, i costi di trasporto, tempo, ecc. Ma pur considerando tutto ciò, un prezzo d'acquisto leale dovrebbe realmente corrispondere ad un corso compreso in una cifra a due posizioni. Pertanto, la nostra stima è strong buy. Stimiamo un primo corso mirato di 2 USD ossia risp. 1,50 Euro per un periodo da 6 fino a 12 mesi.
Come investitore attento sulle materie prime sicuramente avrete notato che il prezzo del rame nelle ultime settimane si è fortemente sviluppato in su raggiungendo un livello da record. Ma in fin dei conti la questione sta in un pugno di mano, infatti, il rame è uno dei metalli industriali più importanti e serve, per esempio, come base fondamentale per tubazioni idriche, cavi di corrente e monete. La crescita economica mondiale ha fatto costantemente aumentare anche la richiesta negli ultimi anni. Soprattutto l'ininterrotto boom dell'economia cinese manterrà ancora per molto tempo questo trend. La richiesta di materie prime in questo stato di miliardi di persone nell'estremo oriente non è stata ancora spezzata e la Cina non ha ancora terminato la sua salita verso la vetta delle nazioni industrializzate.
Raccomandazione strong buy
Aurelio Resources è una vera perla tra gli esploratori del rame e secondo la vostra opinione entro breve si troverà nella classifica dei Big Player dove determinerà l'andamento generale. Perché ne siamo convinti? È semplice, Aurelio con il suo Hill Copper Project sembra essersi stabilita con una notevole sicurezza sul suo giacimento di rame con una quota di almeno 800 milioni di pounds. Solo questa risorsa in base ad una valutazione dei prezzi di mercato attuali possiede un valore di quasi 3 miliardi di $ americani! Praticamente questo giacimento può essere stimato come formato mondiale. Anche se il prezzo del rame dovesse dividersi in tre (cosa esclusa), questo fondo riempirà comunque le casse di Aurelio e farà gioire molti azionisti.
Ma questo non è tutto, infatti, Hill Copper Project possiede veramente tutto ciò che ci si può aspettare da un giacimento di primissima qualità.
* Il giacimento si trova in Arizona, una regione già conosciuta per la sua ricchezza di rame, ed è ubicato a circa 45 miglia di distanza dal famoso deposito Queen, che viene gestito dal gigante del rame Phelbs Doge.
* Tutti i grandi del settore sono attivi in Arizona
* L'infrastruttura è praticamente da descrivere ideale
* Le mineralizzazioni si trovano quasi in superficie, favorendo così attività di estrazione alquanto economiche nell'Open-Pit (costi convenienti = elevati margini)
Ma adesso arriva il bello. Recentissime analisi geografiche hanno portato al risultato che i giacimenti dell Hill Copper Projects potrebbero essere quattro volte più grandi di quanto supposto finora. Sono state trovate anche singole concentrazioni più elevate di rame rispetto a quelle finora poste alla base con una quota dello 0,65%. Potete quindi immaginarvi gli effetti che ciò potrebbe avere sul valore del giacimento. Ma cerchiamo piuttosto di rimanere conservativi, supponendo una quota di 800 milioni di pounds di rame. Si tratta in ogni caso di una notevole quantità, che risveglia la bramosia, e sicuramente Aurelio già si trova nel reticolo di mira dei Big-Player. Il 25 aprile di quest'anno è già stato stipulato un primo contratto non inferiore al Newmont-Mining. Praticamente ciò rappresenta un´ accollata per Aurelio. Ma si dovrebbe sapere anche come i Big-Player estendono i loro claims nel settore delle materie prime, per cercare di capire il significato che ciò potrebbe avere per Aurelio. Infatti, i grandi del settore affidano volentieri ad altri il dispendioso e insicuro lavoro d'esplorazione, ma agiscono non appena la preda e in vista, cioè proprio quando un Junior-Explorer richiama l'attenzione con grandi scoperte. Naturalmente a tal fine non deve trattarsi di rispettivi ordini di grandezza e idealmente si trovano in un settore con una buona infrastruttura e sono tra l'altro facili da estrarre affinché sia possibile raggiungere margini rispettivamente elevati. Ma non vi sembra di conoscere già queste situazioni? Non? Allora vi veniamo ancora una volta in aiuto: Il progetto di Aurelio potrebbe essere uno dei giacimenti di rame più grandi del Nord America e più economici per le attività di estrazione!
In ogni caso non ci sarebbe da meravigliarsi se in un prossimo futuro si presenterebbero offerte di assunzione per Aurelio. In caso contrario, l'impresa si svilupperà autonomamente per diventare infine un importante player sul settore del rame. Questo viene garantito da un team di management consistente di professionisti certificati in mineralogia e si avvale di esperienze decennali e successi provati.
A proposito, vi abbiamo ancora taciuto una "piccolezza" . In Mexico la Aurelio possiede ulteriori giacimenti molto interessanti nel leggendario filone d'oro del Durango. Le esplorazioni finora effettuate in questo settore hanno portato al risultato di una mineralizzazione compresa in un campo di 700 x 600 metri. In oltre 900 campioni superficiali sono state registrate promettenti concentrazioni da 0,2 fino 1,2 g/t. Il management suppone che qui possono "sgorgare" almeno un milione di once d'oro! Mica male sta piccolezza!
Come già accennato, supponiamo che Aurelio in un prossimo futuro potrebbe diventare l'obiettivo di un'assunzione. Nel valore dei progetti attuali si dovrebbe però pagare un prezzo ampiamente superiore rispetto alla momentanea capitalizzazione di mercato pari a circa 40 milioni di dollari. Naturalmente come di consueto non si pagherà il completo prezzo di mercato del giacimento, bensì solo un anticipo per i rischi, i costi di trasporto, tempo, ecc. Ma pur considerando tutto ciò, un prezzo d'acquisto leale dovrebbe realmente corrispondere ad un corso compreso in una cifra a due posizioni. Pertanto, la nostra stima è strong buy. Stimiamo un primo corso mirato di 2 USD ossia risp. 1,50 Euro per un periodo da 6 fino a 12 mesi.
fileunder:
big player,
moriremo tutti quanti soffocati dalla merda,
rame,
strong buy
21 maggio 2007
Iscriviti a:
Post (Atom)